-
1^ - 12 Ott
RVN
ORT11
7 -
2^ - 19 Ott
FLO
RVN10
9 -
3^ - 26 Ott
RVN
CAT17
6 -
4^ - 2 Nov
TRI
RVN11
12 -
5^ - 9 Nov
RVN
POS14
11 -
6^ - 16 Nov
RVN
OLY10
9 -
7^ - 23 Nov
OND
RVN12
13 -
8^ - 30 Nov
RVN
BRE6
9 -
9^ - 07 Dic
DEA
RVN14
13 -
10^ - 14 Dic
RVN
SAV6
12 -
11^ - 21 Dic
REC
RVN12
8 -
12^ - 15 Gen
RVN
QUI10
9 -
13^ - 18 Gen
RVN
PAL18
7 -
14^ - 22 Gen
ORT
RVN14
8 -
15^ - 1 Feb
RVN
FLO12
6 -
16^ - 8 Feb
CAT
RVN14
14 -
17^ - 12 Feb
RVN
TRI13
6 -
19^ - 22 Feb
OLY
RVN11
13 -
20^ - 1 Mar
RVN
OND12
6 -
21^ - 8 Mar
BRE
RVN14
11 -
C.Ita 14 Mar
RVN
TRI8
9 -
22^ - 21 Mar
RVN
DEA10
12 -
23^ - 26 Mar
SAV
RVN17
9 -
24^ - 20 Mar
RVN
REC6
17
-
1^ - 19 Gen
RVN
NAU10
17 -
2^ - 26 Gen
VOL
RVN15
13 -
3^ - 32 Feb
RVN
SPO14
18 -
4^ - 9 Mar
BOL
RVN16
12 -
5^ - 16 Feb
RVN
NAP12
16 -
6^ - 23 Feb
RVN
TOL5
14 -
7^ - 2 Mar
MOI
RVN18
18 -
8^ - 16 Mar
NAU
RVN16
12 -
9^ - 23 Mar
RVN
VOL9
15 -
10^ - 30 Mar
SPO
RVN19
11 -
11^ - 6 Apr
RVN
BOL0
0 -
12^ - 13 Apr
NAP
RVN0
0
-
1^ - 1 Ott
RVN
ROM0
0 -
RaA - 17 Nov
RVN
SWI24
5 -
AlA - 24 Nov
RVN
SWI23
4 -
RaA - 30 Nov
RVN
CLU10
2 -
RaB - 30 Nov
VIL
RVN5
20 -
AlB - 1 Dic
RVN
PES9
17 -
Jun - 1 Dic
RVN
ROM17
2 -
AlA - 7 Dic
VIR
RVN1
24 -
Eso - 7 Dic
RVN
FOR20
3 -
AlB - 14 Dic
RVN
CLU9
7 -
Jun - 15 Dic
RVN
LIB23
2 -
RaA - 15 Dic
RVN
ROM13
6 -
RaB - 15 Gen
AQU
RVN4
15 -
AlA - 21 Dic
RVN
OLY32
4 -
AlB - 21 Dic
RVN
LAZ0
15 -
Eso - 21 Dic
RVN
LAZ27
1 -
AlA - 12 Gen
CEN
RVN0
23 -
Eso - 12 Gen
GRI
RVN0
5 -
RaB - 19 Gen
NUO
RVN10
6 -
RaA - 19 Gen
ALM
RVN3
2 -
Jun - 19 Gen
RVN
OLY12
4 -
AlB - 25 Gen
FIO
RVN4
9 -
JuF - 26 Gen
ROM
RVN9
19 -
Eso - 26 Gen
RVN
POL10
7 -
Jun - 2 Feb
RVN
LAZ7
7 -
RaA - 2 Feb
RVN
LAZ4
5 -
RaB - 2 Feb
RVN
BAB19
1 -
Eso - 8 Feb
BEL
RVN5
21 -
AlA - 9 Feb
RVN
OND4
5 -
AlB - 9 Feb
RNR
RVN15
6 -
RaB - 15 Feb
MAT
RVN3
25 -
Jun - 16 Feb
RVN
OND11
12 -
RaB - 16 Feb
RVN
BEL6
6 -
AlB - 22 Feb
BAB
RVN8
6 -
AlA - 22 Feb
RVN
ALM11
4 -
Jun - 23 Feb
RVN
ROM15
2 -
Eso - 23 Feb
RVN
POL17
2 -
RaA - 1 Mar
OLY
RVN0
23 -
RaB - 2 Mar
RVN
ALL0
0 -
Jun - 2 Mar
LIB
RVN10
19 -
AlA - 9 Mar
AQU
RVN7
13 -
Eso - 9 Mar
RVN
LIB8
4 -
AlB - 9 Mar
RVN
ROM7
9 -
RaA - 16 Mar
RVN
RNR8
6 -
RaB - 16 Mar
RVN
AQU27
2 -
Jun - 19 Mar
RVN
VIL19
1 -
Eso - 22 Mar
ROM
RVN8
10 -
AlA - 22 Mar
OLY
RVN5
11 -
Jun - 23 Mar
OLY
RVN4
10 -
RaB - 23 Mar
RVN
ALL17
6 -
AlB - 24 Mar
SWI
RVN9
7 -
RaA - 30 Mar
RVN
AQU13
6 -
RaB - 30 Mar
RVN
NUO12
14 -
Jun - 30 Mar
RVN
ROM17
3 -
Eso - 6 Apr
RVN
VIL0
0
-
1^ - 1 Ott
RVN
ROM0
0 -
AlF - 23 Nov
RVN
SIS6
4 -
AlF - 24 Nov
CAS
RVN5
11 -
AlF - 27 Nov
RVN
LAZ8
5 -
AlF - 1 Dic
AQU
RVN13
5 -
AlF - 15 Dic
TOL
RVN8
10 -
AlF - 14 Dic
RVN
EKI1
25 -
AlF - 10 Gen
FLO
RVN14
4 -
AlF - 11 Gen
RVN
BOG0
29 -
AlF - 11 Gen
RVN
PAD8
13 -
AlF - 12 Gen
RAP
RVN15
13 -
AlF - 12 Gen
VEL
RVN9
6 -
Rag - 25 Gen
SIS
RVN22
3 -
Rag - 1 feb
RVN
UNI23
6 -
Jun - 5 Feb
RVN
TEA18
5 -
All - 15 Feb
SIS
RVN5
10 -
Jun - 19 Feb
RVN
ITA13
5 -
Rag - 22 feb
RVN
AQU4
21 -
Jun - 26 Feb
LAZ
RVN6
4 -
Jun - 5 Mar
RVN
CAS0
0 -
Rag - 8 Mar
AQU
RVN2
28 -
All - 12 Mar
RVN
AQU17
12 -
All - 15 Mar
LAZ
RVN3
10 -
Jun - 19 Mar
RVN
SIS2
6 -
Rag - 23 Mar
RVN
LAZ8
16 -
Jun - 26 Mar
TEA
RVN4
12 -
Jun - 2 Apr
NAU
RVN0
0
- La Vis si inchina al Recco
- Roma Vis Nova – Pro Recco, live streaming
- Arriva Recco, è festa
- “Sotto il pelo dell’acqua”, quinto episodio
- Caduta a Savona
- Con Bologna ko che brucia
- Con Bologna snodo cruciale
- Fuori a testa alta
- Calcaterra: “A Napoli con merito, vogliamo dire la nostra”
- Coppa Italia, appuntamento con la storia
Venerdì la presentazione del libro “Tempi dipinti”
- Updated: 27 Febbraio 2024

Venerdì 1 marzo 2024, alla libreria Koob di Roma (Piazza Gentile da Fabriano 16), con inizio alle ore 18,00, ci sarà la presentazione del romanzo “Tempi dipinti” (Antonio Dellisanti Editore) scritto a quattro mani dall’attrice e conduttrice Noemi Gherrero (testimonial della Roma VIS NOVA) e dallo scrittore Marco Peluso. Saranno presenti gli autori, l’editore Antonio Dellisanti e Marco Ferraro, Presidente della VIS NOVA.
ABSTRACT del romanzo – Chi fosse, non lo sapeva. Era solo un abbozzo, un dipinto non finito, materia organica sputata su di una tela e lasciata lì a seccare. Sfiorò il proprio viso allo specchio e provò a ricordare la carezza di un uomo sulla sua pelle, un amore vivo, ma non riusciva a mettere a fuoco nessun volto, nessun nome, come se dalla morte di suo padre per lei non fosse mai esistito amore, soltanto frammenti di gioia, minuscoli brandelli di vita da divorare e poi vomitare. Anche la sua arte aveva cominciato a risentirne. Non era più sicura del proprio talento. Fissava per ore le tele, senza riuscire a muovere il pennello. Avrebbe voluto spaccare tutto, dimenticare i propri sogni, ciò che aveva creduto di essere. Udiva la risata di Max rimbombarle nella testa, poderosa, l’iperbole di ogni suo fallimento. Per un attimo le parve di udire la sua risata da bambina, poi il fragore delle onde, la voce di suo padre che la chiamava da lontano, avvolto nel bagliore del sole all’orizzonte.
MARCO PELUSO, allievo di Antonella Cilento, ha esordito nel 2013 con il romanzo Viola come un livido (Damster) ed è stato ideatore e autore dell’antologia Macerie (Les Flaneurs) e Bambini in pausa (Meligrana). Ha pubblicato racconti sul quotidiano Roma e sulle riviste Retabloid, Nazione Indiana, Micorizze, Salmace, Blam, Grado Zero, Gelo, Narrandom, Enne2, Pulpette e Il nido di Gaza. Il suo ultimo romanzo, Piciul (Linea), è stato scelto dalla giuria della 68° edizione del Premio Napoli. Editor e ghostwriter freelance, collabora anche con le scuole di scrittura creativa Lalineascritta e Saper scrivere.
CHI E’ NOEMI GHERRERO
E’ stata al timone de “Le parole per dirlo” un programma dedicato alla lingua italiana, per due anni. La trasmissione è andata in onda la domenica mattina su Rai 3.
Laureata in Relazioni Internazionali e Diplomatiche all’Università L’Orientale di Napoli, ha cominciato a muovere i primi passi a teatro poco dopo i vent’anni. Il teatro, da una parte, e la formazione accademica dall’altra, sono procedute all’unisono, permettendole di portare avanti in entrambi i casi e per le rispettive sfere, attitudini ed interessi. Da qui le due cose si fondono naturalmente e Noemi individua proprio nella sua formazione accademica (legata all’antropologia culturale, alla sociologia) lo strumento decisivo per la sua ricerca artistica. E’ per questo motivo che Noemi ha portato avanti contestualmente iniziative artistiche sperimentali che avessero un certo riflesso sulla socialità e percorsi più classici legati al mondo del teatro, dell’audiovisivo e della televisione.
Noemi Maria Cognigni, nata a Napoli nel 1988, (in arte Noemi Gherrero), si è avvicinata al mondo dello spettacolo attraverso il musical. In ambito teatrale ha partecipato a decine di spettacoli, fra i quali “Arteriosclerosi”, di Dalia Frediani, al Teatro Bellini di Napoli e il classico “Ecco Francesca da Rimini” con la regia di Giacomo Rizzo. Nel 2020 si esibisce nella drammaturgia di Antonio Mocciola, in uno spettacolo a due, “Dove colpire”, dove emerge con forza la predilezione per il teatro sperimentale e dell’assurdo. Spinta dal costante bisogno di cimentarsi in nuove sfide, dopo l’esperienza accademica nell’Accademia Artisti a Roma, prende parte a varie masterclass: col casting director Roberto Bigherati, col regista Vincenzo Marra e con l’americana Ivana Chubbuck. Noemi non si è fermata però al teatro: numerosi sono i cortometraggi anche da protagonista- per citarne uno , “La ricchezza di Napoli”, diretto da Loris Arduino e premiato al Sud Film Festival nel 2018 in cui affianca Federico Salvatore nel bravissimo Pulcinella. Noemi è legata soprattutto al cinema indipendente: numerose sono le sue partecipazioni più o meno importanti. Ad ottobre 2020 , il suo primo grande ruolo grazie a Vecchie canaglie, con la regia di Chiara Sani e Blasco Giurato alla fotografia. Nel cast anche Lino Banfi, Andrea Roncato, Pippo Santonastaso. Nel corso degli anni ha lavorato con attori quali: Giacomo Rizzo, Gianluca Di Gennaro, Michele Riondino, Federico Salvatore, Emiliano De Martino, Julia Mayarchuk, Gianni Parisi, Lino Banfi, Greg, Pippo Santonastaso. In televisione spiccano partecipazioni a “I bastardi di Pizzofalcone”, “Non dirlo al mio capo” e “Mare fuori”, prodotte dalla RAI e la docufiction” Il giorno del giudizio”, prodotta dalla No Panic e trasmessa su Lanove Sky. Personalità poliedrica, Noemi ha lavorato da subito anche come presentatrice televisiva e conduttrice di eventi importanti. La sua gavetta parte dalle trasmissioni calcistiche regionali con figure giornalistiche di spessore quali Raffaele Auriemma e Michele Plastino. Breve la parentesi a Telelombardia. Ha condotto eventi di alto profilo culturale quali “ Le giornate del cinema di Napoli “ al teatro Mercadante di Napoli, per citarne uno, ma anche svariati festival della letteratura, ed eventi di intrattenimento. Nel 2019 conduce il “ Mercurio d’argento” primo festival della musica cinematografica a Massa Carrara. Nel 2020 è sul palco dell’evento “Restate a Napoli”, patrocinato dal Comune di Napoli in partnership con Made in Sud. Seguono poi le ultime serate culturali nel Chiostro di San Domenico Maggiore in cui intervista e introduce artisti di certo rilievo musicale. Nel 2020 modera il giornalista Arcangelo Badolati nel suo ultimo libro “Calabria delle meraviglie”. Madrina nazionale del Giro rosa nel 2018, Noemi è stata anche modella e ha lavorato molto anche attraverso la fotografia, sia d’autore che quella commerciale. Testimonial in passato di svariati brand, è apparsa anche su copertine di riviste nazionali. Nel 2020 Nomi è ideatrice ed interprete del concept e della mostra fotografica “Scomposizioni e fughe nell’anima: art pandemica. Il concept nasce come risposta al periodo della quarantena ed è un progetto itinerante che sta riscuotendo discreto successo. Attualmente è in preparazione per un prossimo spettacolo teatrale.
You must be logged in to post a comment Login