RVN Pallanuoto RVN Monterotondo RVN Campagnano Rari nantes RVN
ULTIMI RISULTATI
Roma Vis Nova

Riprende l’attività giovanile


Nella giornata di ieri la Roma Vis Nova ha ripreso l’attività agonistica nell’impianto del Santa Maria delle squadre giovanili under 13 regionale e under 15/17 nazionale.
Così dopo il periodo di sospensione dato dall’emergenza Covid19 ecco tutti i leoni tornare in acqua per ricominciare di nuovo.
Questi i giorni e gli orari secondo i vari gruppi:

– UNDER 13 (allenatore Angiulli Raffaele):
lunedì/mercoledì/venerdì allenamento in acqua ore 14:30/16:00; martedì/giovedì allenamento a secco ore 19:15/20:15; sabato allenamento in acqua ore 14:15/15:15;
– UNDER 15/17 (Ruffelli Daniele, Schimmenti Vittorio):
martedì/giovedì allenamento in acqua ore 20:30/21:30; sabato allenamento in acqua ore 15:30/16:30.

ALLENAMENTO IN ACQUA

– atleti ed allenatori dovranno essere muniti tutte le volte che intenderanno accedere al centro sportivo per l’ allenamento, dell’ autodichiarazione in allegato debitamente compilata e firmata; senza tale documento l’ ingresso sarà interdetto;

– gli atleti dovranno essere consegnati dai genitori all’ esterno del Centro Sportivo agli allenatori, i quali, dopo aver raccolto tutte  le autodichiarazioni da consegnare all’ accoglienza, procederanno in gruppo con l’ ingresso;

– gli allenatori dovranno accompagnare gli atleti nello spogliatoio e vigilare all’ interno in modo che vengano rispettati tutti i protocolli vigenti in merito di distanziamento sociale ed igienizzazione;

– tutti gli atleti dovranno indossare la mascherina, tenerla fino al momento dell’ ingresso in acqua ed indossarla nuovamente non appena finito l’ allenamento; gli indumenti andranno riposti tutti all’ interno della propria borsa personale anche qualora venga riposta negli appositi armadietti; è necessario fare la doccia prima di accedere al piano vasca;

– gli allenatori dovranno indossare la mascherina anche durante l’ allenamento;

– attualmente è possibile svolgere esclusivamente attività di nuoto in corsia, senza palloni o altro materiale, per un massimo di 5 atleti per corsia;

– terminato l’ allenamento, gli atleti, sempre sotto la supervisione degli allenatori, rientreranno, per doccia/cambio, nello spogliatoio, il quale dovrà essere liberato nel più breve tempo possibile;

– una volta pronto, tutto il gruppo verrà accompagnato dall’ allenatore fuori dal centro sportivo dove avverrà la riconsegna degli atleti ai genitori;

– prima e dopo l’ allenamento gli atleti non potranno in alcun modo sostare negli spazi comuni (bar, corridoi, cortile etc..);

– non è consentito l’ ingresso al centro sportivo di genitori/accompagnatori;

–  è assolutamente necessario che tutti i coinvolti rispettino pedissequamente le indicazione impartite nel presente testo e quelle che verranno date in loco dal gestore del centro sportivo; questo per evitare che comportamenti non in linea con la criticità della situazione attuale possano portare alla sospensione degli allenamenti stessi.

ALLENAMENTO A SECCO

– atleti ed allenatori dovranno essere muniti tutte le volte che intenderanno accedere al centro sportivo per l’ allenamento, dell’ autodichiarazione in allegato debitamente compilata e firmata; senza tale documento l’ ingresso sarà interdetto;

– gli atleti dovranno essere consegnati dai genitori all’ esterno del Centro Sportivo agli allenatori, i quali, dopo aver raccolto tutte  le autodichiarazioni da consegnare all’ accoglienza, procederanno in gruppo con l’ ingresso;

– per l’ allenamento a secco, non è consentito l’ utilizzo degli spogliatoi; è necessario dunque recarsi già in tenuta da allenamento;

– gli allenatori dovranno accompagnare ordinatamente gli atleti nello spazio dedicato all’ allenamento, nel rispetto di tutti i protocolli vigenti in merito a distanziamento sociale ed igienizzazione;

– è necessario utilizzare per l’ attività apposite calzature previste solo a tale scopo;

– tutti gli atleti dovranno indossare la mascherina, tenerla fino al momento di inizio attività ed indossarla nuovamente non appena finito l’ allenamento;

– gli allenatori dovranno indossare la mascherina anche durante l’ allenamento;

– non è possibile condividere borracce, bicchieri, bottiglie né scambiare indumenti di alcun genere con gli altri atleti;

– gli allenatori vigileranno sul rispetto delle distanze durante l’ attività fisica: almeno 1 metro a riposo, almeno 2 metri durante l’ attività, con particolare attenzione a quella intensa;

– terminato l’ allenamento, tutto il gruppo verrà accompagnato dall’ allenatore fuori dal centro sportivo dove avverrà la riconsegna degli atleti ai genitori;

– prima e dopo l’ allenamento gli atleti non potranno in alcun modo sostare negli spazi comuni (bar, corridoi, cortile etc..);

– non è consentito l’ ingresso al centro sportivo di genitori/accompagnatori;

–  è assolutamente necessario che tutti i coinvolti rispettino pedissequamente le indicazione impartite nel presente testo e quelle che verranno date in loco dal gestore del centro sportivo; questo per evitare che comportamenti non in linea con la criticità della situazione attuale possano portare alla sospensione degli allenamenti stessi.

You must be logged in to post a comment Login